
Chi siamo
Ability Garden è un modello di inclusione lavorativa sviluppato da Serena Cecconi che oggi si realizza grazie alla collaborazione di un team di esperti professionisti i quali, per motivi personali o per formazione, operano nella disabilità condividendone la filosofia:
la risorsa disabile è il capitale umano
e non una "quota".
Ability Garden partecipa al progetto Ambizione Italia di Microsoft
Milano 10 dicembre 2019 - Microsoft annuncia oggi Ambizione Italia per l’Inclusione e l’Accessibilità, un progetto di ecosistema volto promuovere i valori della Diversità nel nostro Paese attraverso il digitale, affinché nessuno venga lasciato indietro. L’iniziativa si traduce in un’alleanza strategica con aziende, istituzioni e associazioni per sviluppare insieme nuove progettualità a supporto dell’Accessibilità e dell’Inclusione nella vita quotidiana e in azienda, facendo leva sulle nuove tecnologie come Intelligenza Artificiale e Cloud Computing.
A2A, Ability Garden, Amplifon, ANSA, Barilla, EY, Fondazione Accenture, Fondazione Adecco, Fondazione Vodafone, Fondazione Mondo Digitale, Gruppo Generali, Jointly – Il welfare condiviso, Kulta-Cervelli Ribelli, LinkedIn, UniCredit, Techsoup, Valore D e Wunderman Thompson le prime realtà che hanno aderito all’alleanza e che si impegnano a mettere a fattor comune competenze e esperienze per programmare e realizzare insieme a Microsoft iniziative per aiutare le persone con disabilità.
Serena Cecconi - Presidente di Ability Garden
Libera professionista, esperta di comunicazione istituzionale, oggi ricopre il ruolo di esperta in Presidenza del Consiglio dei Ministri, dedicata all'Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità.
Madre di tre figlie, di cui due portatrici della Sindrome X Fragile, malattia rara che comporta un ritardo cognitivo lieve o grave nelle donne, a seconda della mutazione genetica, mentre negli uomini si manifesta con ritardo cognitivo grave talvolta con tratti autistici.
In passato impegnata come Responsabile dell'apertura e coordinamento della prima sede del Telefono Azzurro di Torino (1994); responsabile del progetto di comunicazione "Istituto dell'Affido minorile" - Città di Torino; Autrice della campagna di comunicazione sui Congedi Parentali (L. 8 marzo 2000 - n.53); Socia dell'Associazione Nazionale Sindrome X Fragile; Autrice del libro sull'inclusione sociale "Da grande farò il mostro o l'elefante"; Autrice e coordinatrice del progetto di inclusione scolastica "Scriviamoci di Più" in collaborazione con il MIUR e Cepell (MIBAC).
Partner di Ability Garden
Media Literacy Foundatione Sotto i Venti
La Fondazione Sotto i Venti non ha scopo di lucro.
Dal 2010 realizza il progetto "Scuola di Solidarietà".
Professionisti che coordineranno il Giardino delle Competenze dedicato al digitale.