PER CHI?
Se sei approdato in questa pagina è perché tu o una persona a te vicina è una persona con disabilità.
La disabilità sappiamo bene essere un deficit che rappresenta una limitazione nella vita quotidiana, vogliamo ridurre al “manca qualcosa”? Bene sia che si tratti di una carenza fisica, sensoriale o intellettiva.
Per cui se sei una persona con disabilità questo termine è legato al tuo deficit, ma soprattutto ai limiti della società in cui viviamo che non permette una adeguata inclusione e partecipazione. Una attenzione al potenziale anziché alla limitazione accertata clinicamente.
“Ciò che mi rende disabile non è la sedia a rotelle… ciò che mi rende disabile sono le scale”
“Ciò che mi rende disabile non è la difficoltà di comprendere un contratto di utenza dell’acqua.. ciò che mi rende disabile è la mancanza dell’uso di un linguaggio accessibile e semplificato nella sua trasparenza”
“Ciò che mi rende disabile non è la mia sordità… ciò che mi rende disabile è la mancanza di strumenti e tecnologie che compensino il mio deficit”
Per te in Ability Garden®
- PERCORSO DI ORIENTAMENTO VOCAZIONALE
- CORSI DI AVVICINAMENTO AL MONDO DEL LAVORO
- TRAINING ON THE JOB NELLE AZIENDE PARTNERS PER SCOPRIRE IL POTENZIALE E LE ABILITA’
Il percorso che proponiamo e che rientra sia negli obiettivi dell’Agenda 2030, nella missione 5 del PNRR, ma solitamente rappresenta uno dei pillars della Responsabilità Sociale in organizzazioni aziendali complesse e con importanti numeri di organico.
Nello stesso tempo non si può trascurare la natura dell’impresa ovvero il profit.
Il concetto di lavoro e di sviluppo umano sono all’interno di un rapporto circolare virtuoso, queste due realtà devono fruire di un servizio intermedio rispetto al semplice “collocamento mirato” e si inizia valorizzando i talenti e rispondendo alle esigenze produttive delle imprese.
Cosa facciamo per le aziende
- Assessment delle posizioni aperte o individuazione di attività nei processi aziendali
- Favorire l’inserimento e l’accoglienza:
- fornire linee guida per un manuale d’accoglienza accessibile
- sensibilizzazione attraverso incontri con la struttura che accoglierà la persona
- assistenza da parte dell’orientatore AG finalizzata al passaggio al tutor dell’impresa
- monitoraggio post-inserimento
- WELFARE AZIENDALE
- PERCORSI DI PARENT CARE
Il progetto Ability Parent Care consiste in un percorso di supporto rivolto ai genitori che vogliono migliorare la loro qualità della vita e il loro benessere familiare e sociale, nonostante le problematicità riscontrate in seguito ad una disabilità, disagio o neurodiversità del proprio figlio.
- PERCORSI DI SENSIBILIZZAZIONE per la Community
- Organizzazione di Diversity Talk in modalità plenaria
- Programma di incontri con management perché non è sufficiente il Disability manager per un’accoglienza inclusiva e per la valorizzazione della persona con disabilità.
Purtroppo i dati ISTAT ci restituiscono oltre 270.000 studenti con disabilità presenti nelle scuole a livello nazionale.
Per il team di Ability Garden è importante intercettare questi giovani prima che lascino la scuola per poter offrire un percorso di orientamento vocazionale, sempre nei limiti della territorialità e della gravità del disturbo.
Invitiamo i professionisti a scrivere alla casella info@abilitygarden.it per avere ulteriori informazioni.